top of page
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

Meccanico o Elettrauto, di chi hai bisogno per risolvere i problemi sulla tua auto?

Aggiornamento: 21 feb 2022

Nel 2020, ma già da più o meno 15 anni, di nessuno dei due. In che senso?


Queste due definizioni, nate con lo scopo di distinguere nettamente due professioni che un tempo dividevano il mondo dell'autoriparazione: da una parte chi smontava e rimontava motori, dall'altra chi spellava e ricollegava fili circondato da apparecchi elettronici, in realtà oggi non hanno più alcun motivo di esistere, anche se vengono usate ancora dalla maggior parte dei professionisti ed automobilisti.


Questo non è assolutamente un bene secondo noi, e non solo. Ma perché?


Perché di fatto chi si definisce meccanico e non elettrauto, o elettrauto e non meccanico sta ancora rifiutando inconsciamente un concetto che sta alla base del settore automobilistico, quello su cui si basano gli ultimi 20 anni di progresso, e cioè che la meccanica e l'elettronica lavorano insieme, come un unica cosa, per tutta una serie ti motivi: più sicurezza, efficienza, prestazioni e meno emissioni.


Per chi lavora nel settore rifiutare questo concetto è abbastanza grave, vuol dire voltare le spalle ad una crescita professionale, e di questo se ne è accorta anche la Confartigianato la quale ha dovuto spostare al 5 Gennaio 2023 la data in cui ogni professionista deve abilitarsi come Meccatronico, abbandonando definitivamente le due definizione divisorie di cui abbiamo parlato fino ad ora. Attenzione, proroga ad una legge entrata in vigore nel 2012.. si, in italia siamo un po lenti in ogni settore. Gli autoriparatori non stanno rispondendo in modo positivo al progresso tecnico fatto dal settore automobilistico.


Per rispondere alla domanda fatta nel titolo, quello che devi cercare sul mercato oggi è appunto il Meccatronico, ma non per fare contenti quelli che scrivono le leggi (che comunque hanno ragione in questo caso), ma per andare a mettere in mano la vostra auto a qualcuno che di fatto ha capito come stanno andando le cose e si sta allineando con le competenze.

Chi sa unire la profonda conoscenza della meccanica a quella dell'elettronica, è l'unico che può risolvere i problemi sulla vostra auto in modo efficace, nel contesto automobilistico odierno.


L’enciclopedia Treccani fornisce la seguente definizione per il termine Meccatronica: “scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica e l’elettronica al fine di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione“.


Attenzione il succo del discorso non è la dicitura che diamo a chi ripara, altrimenti è facile, basta comprare un attestato o firmare qualche pratica in camera di commercio; il punto è quello che in realtà sa e non sa fare un professionista, può e non può fare per te e la tua auto. Questo non si compra ma si suda, con tanta formazione ed investimenti per lo sviluppo di conoscenze tecniche e sistemi di supporto alla riparazione.


Hai presente la storiella "mi hanno cambiato 10 pezzi ma il difetto alla macchina è rimasto ancora"?


Se io ho le conoscenze e la concezione del mio lavoro ferma a 15/20 anni fa, quello che posso fare oggi è agire per tentativi, non capisco cosa sta succedendo, faccio quello che ho sempre fatto per risolvere problemi più o meno simili. Sparo nel mucchio se ci indovino bene, ho esperienza, sono bravo, altrimenti è colpa della macchina che ha un difetto troppo particolare.


Peccato che a rimetterci sei tu automobilista che paghi con il tuo portafogli ogni singolo tentativo fatto, fino a quando non impazzisci dalla rabbia e decidi di vendere l'auto o tenerla con il difetto, se non è troppo disturbante ovviamente.


Ma la riparazione auto non funziona solo cosi, non lasciatevi ingannare, c'è la fuori chi si impegna per crescere, migliorarsi ed offrire un servizio concreto ed efficiente agli automobilisti. Può costarvi in mano d'opera qualcosa di più? Sicuramente, gli investimenti non si pagano da soli. Ma non vi costerà mai quanto 2 o 3 pezzi cambiati in modo improprio, che non sono la conseguenza di una diagnosi basata su parametri tecnici specifici.



Autofficina Di Bono Alberto - Meccanico e Gommista a Fiuggi

Instagram: https://www.instagram.com/adb.auto/ Facebook: https://www.facebook.com/dibonoalberto

 
 
 

Kommentare


I nostri partner tecnici e commerciali ufficiali:

Falken_Zone_4c-1024x242.png
shell-helix-ultra-logo-web.png

© 2022 Officina Meccanica Di Alberto Di Bono - Meccanico e Gommista - Via Delle Betulle, n18* Fiuggi FR 03014 

bottom of page